Pop to Street Art: Influences, mostra a Reggio Calabria

Pop to Street Art: Influences
Andy Warhol, Keith Haring, Banksy e molti altri

Dal 20.07.2024 al 03.11.2024

“Pop to Street Art: Influences” riunisce oltre 170 opere, originali e after, tra disegni, manifesti, litografie, opere pittoriche, sculture e serigrafie, tracciando un percorso volto a esplorare l'evoluzione artistica e l'influenza della Pop Art sulla Street Art.
L’esposizione si focalizza su tre artisti iconici, Andy Warhol, Keith Haring e Banksy, affiancati da altri interpreti di grande rilievo, offrendo così un'opportunità unica di comprendere il dialogo tra questi due movimenti artistici fondamentali nell'epoca contemporanea.

Pop to Street Art Reggio Calabria

Il percorso espositivo non prevede un ordine di visita gerarchico e prestabilito tra le due sedi ed è strutturato su tre sezioni:

  • La nascita della Pop Art e Andy Warhol,

Nella prima sezione i visitatori potranno ammirare le lattine di zuppa Campbell e i ritratti di Marilyn Monroe di Andy Warhol, approfondendo il lavoro sugli oggetti di consumo e la pubblicità del grande artista.

  • Keith Haring. L’uomo che voleva portare la Pop Art nelle strade,

La seconda sezione si sofferma sulle opere di Keith Haring, tra i massimi esponenti del Graffitismo e tra i primi astri della Street Art statunitense. In mostra i suoi particolarissimi disegni realizzati nella metropolitana di New York.

  • Intorno a Banksy. L’influenza della Pop Art sulla Street Art

La terza sezione riunisce dipinti, disegni, sculture e illustrazioni realizzati dagli street artist influenzati dalla Pop Art, con un focus esteso su Banksy e spaziando sui contributi di altri artisti internazionalmente noti, come OBEY e Invader. Questa sezione prevede, infine, la proiezione del film “Exit Through the Gift Shop”, il primo realizzato da Banksy.

------

DOVE:
L’evento, che ha come obiettivo primario la divulgazione e la formazione, è ospitato nelle prestigiose sedi dell'Accademia di Belle Arti (viale XXV Luglio, 10) e nel Palazzo della Cultura “P. Crupi” (via E. Cuzzocrea, 48), alcune opere sono esposte anche presso il Museo Archeologico Nazionale.

QUANDO:
giovedì-venerdì 14:00-18:30
sabato-domenica 10:00-18:30

BIGLIETTI:
Biglietto intero (14-64 anni) 15,00 € - Ridotto famiglia (adulto + bambino 0 - 13 anni) 5.00 € - Ridotto over-65 10.00 €
Il biglietto dà titolo all'accesso alle due sedi.
È possibile acquistarlo in modalità open on-line, utilizzabile durante l’intero periodo della mostra e saltando la coda, al costo maggiorato di 2€.

SITO UFFICIALE DELLA MOSTRA https://poptostreetart.info/

 

Notizie

I Gipsy King in concerto a Taormina

Emisfero Calabro Australe. L’arte australiana incontra la Calabria

Merano WineFestival presenta bio&dynamica &more.

Kaulonia Tarantella Festival 2024